Percorso 8
Km
indica la lunghezza totale del percorso dal punto di partenza al punto di arrivo.
Durata
indica il tempo necessario per completare il percorso considerata una media (in movimento) di circa 10 km orari per i percorsi per mtb e 20 km orari per i percorsi per bicicletta da strada, oltre a una tolleranza a seconda del tipo di percorso.
DIslivello
non si tratta della differenza tra il punto più alto e quello più basso raggiunti durante il percorso, ma del dislivello totale in salita.
Si tratta della somma di tutte le differenze di altitudine dal punto di partenza al punto di arrivo. In altre parole, maggiore è il dislivello e maggiore è il numero di salite che bisogna affrontare, quindi il percorso risulterà essere più duro.
Difficoltà
La difficoltà è sempre un parametro molto soggettivo. Abbiamo cercato di dare una valutazione che consideri un livello di allenamento intermedio e una discreta propensione a pedalare su strade sterrate o lungo salite a tratti anche impegnative
% Asfalto / Sterrato
Indica la percentuale di strada asfaltata o sterrata del percorso.
Area
indica, facendo riferimento alle diverse località del territorio di Montaione, l'area in cui si trova il percorso.
Il grafico del percorso, indica il punto più alto e quello più basso raggiunti durante l'itinerario, oltre al chilometraggio, le varie località toccate e dove esiste la possibilità di rifornirsi di acqua. In quest'ultimo caso, Montaione Mtb Trail Area si solleva da qualunque responsabilità in caso di mancata erogazione dell'acqua.
Se da Montaione, si prende "Via XVIII Luglio", una ripida discesa ci porterà fino nella valle del torrente "Egola" e dopo aver fatto alcuni guadi, vale la pena fare una breve deviazione per raggiungere il "Pozzo Sfondato".
In questo luogo affascinante e selvaggio si trova un antico ponte a mattoni sopra l’ “Egola”. Il torrente scorre sulle rocce formando delle piccole cascate e scavando dei veri e propri pozzi o buche dove, nelle giornate estive più calde, i montaionesi ancora oggi vanno a rinfrescarsi.
Dalla valle del torrente “Egola” si sale fino ad immettersi su Via Cerroni per poi a giungere a San Vivaldo. Si sale ancora su Via Ecce Homo per poi imboccare il sentiero a sinistra che tra salite e discese nel bosco torna a valle con un tratto finale molto ripido e particolare fino al torrente “Egola”.
Oltrepassato il torrente, e le acque cristalline che scorrono tra sassi e pietre, ci si immette su strada asfaltata per fare ritorno a Montaione.