Percorso 2

Km
indica la lunghezza totale del percorso dal punto di partenza al punto di arrivo.
Durata
indica il tempo necessario per completare il percorso considerata una media (in movimento) di circa 10 km orari per i percorsi per mtb e 20 km orari per i percorsi per bicicletta da strada, oltre a una tolleranza a seconda del tipo di percorso.
DIslivello
non si tratta della differenza tra il punto più alto e quello più basso raggiunti durante il percorso, ma del dislivello totale in salita.
Si tratta della somma di tutte le differenze di altitudine dal punto di partenza al punto di arrivo. In altre parole, maggiore è il dislivello e maggiore è il numero di salite che bisogna affrontare, quindi il percorso risulterà essere più duro.
Difficoltà
La difficoltà è sempre un parametro molto soggettivo. Abbiamo cercato di dare una valutazione che consideri un livello di allenamento intermedio e una discreta propensione a pedalare su strade sterrate o lungo salite a tratti anche impegnative
% Asfalto / Sterrato
Indica la percentuale di strada asfaltata o sterrata del percorso.
Area
indica, facendo riferimento alle diverse località del territorio di Montaione, l'area in cui si trova il percorso.
Il grafico del percorso, indica il punto più alto e quello più basso raggiunti durante l'itinerario, oltre al chilometraggio, le varie località toccate e dove esiste la possibilità di rifornirsi di acqua. In quest'ultimo caso, Montaione Mtb Trail Area si solleva da qualunque responsabilità in caso di mancata erogazione dell'acqua.
Da Montaione si seguono le indicazioni verso Gambassi terme continuando a scendere a valle oltrepassando il fiume “Elsa” nei pressi di Certaldo. Dopo un breve tratto sulla strada statale 429, si lascia il traffico alle spalle imboccando una via secondaria che salendo ci porterà a San Donnino. Vale la pena di fermarsi per una breve sosta e ammirare la splendida cupola si San Michele Arcangelo. La cupola di San Michele Arcangelo -voluta da Giovan Battista Capponi su progetto di Santi di Tito - fu realizzata tra il 1594 e il 1597 nel luogo dove sorgeva il leggendario Castello di Semifonte, distrutto nel 1202 ad opera dell'esercito di Firenze. Fatto curioso è che la a base ottagonale riproduce in scala 1:8 quella più famosa della cattedrale di Firenze, Santa Maria del Fiore. Dopo pochi minuti pedalando sul crinale in un tatto pianeggiante si giunge a Petrognano e da qui a Barberino Val d’Elsa, un caratteristico paese immerso nel verde della campagna Toscana con un centro storico ancora intatto. Qui si trova la stupenda Chiesa di San Bartolomeo da cui si può ammirare una fotografia unica della campagna del Chianti. Si inizia quindi a fare ritorno passando da Marcialla, quindi Fiano fino a giungere alla zona moderna di Certaldo detta, appunto Certaldo “Basso”. (La suggestiva parte antica si chiama invece Certaldo "Alto" o il Castello, ed è situata su un colle da cui si domina l’intera valle.) Oltrepassato il fiume “Agliena” si procede fino a Castelfiorentino per fare poi ritorno a Montaione.
Percorso 1 - Anello "Casastrada - Coiano"
Percorso 2
Percorso 3 - Single trail "Poggio all'Aglione"
Percorso 4
Percorso 5
Percorso 6 - Anello "Sughera"
Percorso 7
Percorso 8
Percorso 9
Percorso 10
Altri percorsi














su: